Propecia è un farmaco a base di finasteride 1 mg indicato per il trattamento dell’alopecia androgenetica nell’uomo. Agendo sull’enzima 5‑alfa‑reduttasi di tipo II, riduce i livelli di DHT nel cuoio capelluto e contrasta la miniaturizzazione dei follicoli, favorendo il mantenimento e, in molti casi, il recupero dei capelli. Usato una volta al giorno, può mostrare benefici dopo 3‑6 mesi e richiede continuità per mantenere i risultati. È un medicinale soggetto a prescrizione; non è destinato a donne o minori. In questo articolo trovi indicazioni d’uso, effetti collaterali, precauzioni, interazioni e le modalità di acquisto in Italia, online in modo sicuro.
Propecia (finasteride 1 mg) è indicato per il trattamento dell’alopecia androgenetica maschile, la forma più comune di caduta dei capelli. Il farmaco inibisce selettivamente la 5‑alfa‑reduttasi di tipo II, enzima che converte il testosterone in diidrotestosterone (DHT), l’androgeno responsabile della miniaturizzazione progressiva dei follicoli predisposti geneticamente. Riducendo il DHT nel cuoio capelluto, Propecia contrasta l’assottigliamento dei capelli, rallenta la perdita e può favorire l’aumento della densità. È particolarmente efficace nelle aree del vertice e della regione medio‑parietale. Non è studiato per stempiature molto avanzate né per alopecie di altra natura (telogen effluvium, alopecia areata, cause carenziali o cicatriziali).
I primi segnali di stabilizzazione possono comparire dopo 3‑6 mesi, con massima efficacia attorno a 12 mesi. Studi clinici mostrano che molti uomini mantengono o migliorano la copertura, soprattutto al vertice; talvolta si osserva ispessimento dei fusti e minore caduta al lavaggio/spazzolatura. Tuttavia, i risultati variano: genetica, età, estensione dell’alopecia e aderenza influenzano l’esito. L’effetto si mantiene solo continuando l’assunzione: sospendere Propecia porta di solito alla ripresa della caduta entro alcuni mesi, con ritorno alla situazione pre‑trattamento nell’arco di 9‑12 mesi.
La posologia raccomandata per l’alopecia androgenetica è di 1 compressa da 1 mg una volta al giorno, con o senza cibo, preferibilmente alla stessa ora. Le compresse vanno deglutite intere con acqua; non frantumare o spezzare. La regolarità è fondamentale: assumere quotidianamente senza interruzioni massimizza la risposta. Non aumentare la dose in caso di mancato miglioramento nei primi mesi: dosi superiori non hanno dimostrato maggiore efficacia per questa indicazione.
Un ciclo di prova di almeno 6‑12 mesi consente una valutazione realistica del beneficio. Se dopo un anno non si osservano miglioramenti o stabilizzazione, il medico può riconsiderare la strategia (proseguire, associare trattamenti complementari come minoxidil topico, o sospendere). Evitare assunzioni discontinue; impostare promemoria può aiutare l’aderenza.
Prima di iniziare Propecia, è opportuno un inquadramento medico: valutazione della storia clinica, familiarità per alopecia, terapie concomitanti, eventuali disturbi della sfera sessuale o dell’umore, e obiettivi realistici. La finasteride riduce i valori sierici di PSA (antigene prostatico specifico) di circa il 50% dopo 6 mesi: il medico deve esserne informato per interpretare correttamente gli screening prostatici. Riferire prontamente eventuali noduli mammari, secrezioni o dolore al seno, e qualsiasi variazione del tono dell’umore.
Donne in gravidanza o che potrebbero esserlo non devono maneggiare compresse spezzate o frantumate per il rischio teorico di assorbimento cutaneo con possibili effetti sul feto maschio. Durante la terapia e per almeno un mese dopo l’ultima dose, è prudente evitare la donazione di sangue. Limitare l’alcol, mantenere uno stile di vita sano e curare il cuoio capelluto (igiene, gestione della dermatite seborroica se presente) può ottimizzare i risultati. Qualsiasi uso off‑label o combinazione con altri antiandrogeni va deciso con il medico.
Propecia è controindicato in caso di ipersensibilità nota alla finasteride o a uno qualsiasi degli eccipienti, in donne (per rischio di effetti sul feto maschile) e in minori. Non è indicato per alopecie non androgenetiche. Cautela in pazienti con malattia epatica, poiché il metabolismo è epatico; in tali casi il medico valuterà rischi/benefici e l’eventuale monitoraggio.
Gli effetti avversi più segnalati includono alterazioni della sfera sessuale (calo della libido, disfunzione erettile, disturbi dell’eiaculazione, riduzione del volume del liquido seminale). In molti casi sono lievi‑moderati e tendono a risolversi con la prosecuzione o sospensione del trattamento. Possono comparire anche tensione/dolore mammario o ginecomastia, rash cutanei, prurito. Disturbi dell’umore, inclusa depressione e raramente ideazione suicidaria, sono stati riportati: qualsiasi sintomo psichico merita valutazione tempestiva.
Sono descritti, seppur non comuni, effetti persistenti dopo sospensione (talvolta chiamati “sindrome post‑finasteride”), la cui eziologia è oggetto di studio: la loro reale frequenza non è definita e il rapporto beneficio/rischio va personalizzato. Informare il medico di segni urologici (dolore testicolare), cambiamenti nel seno (gonfiore, secrezione) o reazioni allergiche (angioedema, orticaria). La maggior parte dei pazienti tollera bene Propecia, ma il monitoraggio e la comunicazione degli effetti indesiderati sono essenziali.
La finasteride non presenta, in genere, interazioni clinicamente rilevanti con farmaci di uso comune. È metabolizzata a livello epatico (CYP3A4), ma non è noto che alteri significativamente l’attività di questo sistema; ciò non esclude prudenza in politerapia. Informare sempre il medico riguardo ad anticoagulanti, antipertensivi, antidepressivi, farmaci per la prostata (dutasteride) e fitoterapici con potenziale attività antiandrogena (Serenoa repens/“saw palmetto”), che potrebbero sommare effetti o confondere il monitoraggio. Evitare l’associazione inutile con altri inibitori della 5‑alfa‑reduttasi salvo indicazione specialistica.
Se dimentichi una dose, assumila appena te ne ricordi, a meno che non sia quasi l’ora successiva. In tal caso, salta la dose dimenticata e prosegui con lo schema abituale. Non prendere una dose doppia per compensare. L’efficacia dipende dalla continuità, non da recuperi occasionali.
Non sono stati riportati effetti clinici gravi con sovradosaggi accidentali di finasteride a basse dosi, ma non esiste un antidoto specifico. In caso di ingestione di dosi elevate o di sintomi inusuali, contatta un medico o un centro antiveleni e adotta monitoraggio di supporto secondo necessità.
Conserva Propecia nella confezione originale, a temperatura ambiente, lontano da umidità e calore e fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare dopo la data di scadenza. Le compresse devono rimanere integre: evitare di frantumarle; donne in gravidanza non devono manipolare compresse danneggiate.
In Italia Propecia (finasteride 1 mg) è un medicinale soggetto a prescrizione medica. L’acquisto in farmacia o online presso e‑commerce autorizzati dal Ministero della Salute richiede una ricetta valida. Tuttavia, oggi esistono servizi di telemedicina che permettono di ottenere una valutazione clinica a distanza e, se appropriato, una prescrizione elettronica senza la necessità di una visita in presenza o di procurarsi una ricetta cartacea in anticipo. In questo senso “acquistare Propecia senza ricetta” significa senza ricetta preventiva portata dal paziente, non senza controllo medico né al di fuori della normativa.
Salute Intima JSC offre un percorso legale e strutturato: compilazione di un questionario anamnestico, eventuale teleconsulto con un medico abilitato, verifica di idoneità e, se clinicamente indicato, emissione di prescrizione valida per la dispensazione tramite partner autorizzati, con consegna a domicilio. In questo modo puoi ottenere Propecia in sicurezza, nel rispetto delle leggi italiane ed europee, con tracciabilità, privacy e assistenza. Verifica sempre che il fornitore sia regolarmente registrato e che ogni passaggio preveda supervisione medica: è la via più prudente per trattare l’alopecia androgenetica e tutelare la tua salute.
Propecia è il nome commerciale di finasteride 1 mg, un inibitore della 5-alfa-reduttasi di tipo II. Riduce la conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), l’ormone che miniaturizza i follicoli nella alopecia androgenetica. Così rallenta la caduta e, in molti uomini, favorisce ricrescita o ispessimento dei capelli.
È indicata per uomini adulti con alopecia androgenetica. Non è raccomandata per donne o bambini. Non tratta forme di caduta non androgenetiche (telogen effluvium, alopecia areata, ecc.).
In genere dopo 3–6 mesi di uso quotidiano. L’effetto massimo si valuta entro 12 mesi. La continuità è fondamentale: l’assunzione irregolare riduce l’efficacia.
I benefici si perdono gradualmente nell’arco di 6–12 mesi e la caduta ritorna al livello pre-trattamento. È un trattamento di mantenimento a lungo termine.
Una compressa da 1 mg al giorno, con o senza cibo, idealmente sempre alla stessa ora. Se dimentichi una dose, prendila quando te ne ricordi, ma non raddoppiare.
È più efficace su vertex e area centrale; sulla linea frontale/attaccatura l’effetto può essere più discreto ma comunque utile nel rallentare la recessione.
Bassa incidenza (circa 1–3%): riduzione della libido, disfunzione erettile, diminuzione del volume dell’eiaculato, sensibilità mammaria. Di solito sono lievi e reversibili dopo sospensione.
È un termine usato per descrivere sintomi sessuali, neuropsichici o fisici che persistono dopo la sospensione. Le evidenze sono controverse e rare; se compaiono effetti indesiderati, confrontati con il medico per valutare dose, continuità o alternative.
Può ridurre volume seminale e talvolta parametri spermatici; nella maggior parte dei casi l’effetto è modesto e reversibile. In uomini con infertilità o desiderio di concepimento a breve, va discussa con l’andrologo.
È controindicata in gravidanza e nelle donne in età fertile per rischio di malformazioni fetali maschili. Le donne incinte o che potrebbero esserlo non devono maneggiare compresse frantumate o rotte.
Sì. Dopo circa 6 mesi può ridurre il PSA del 50%. I medici devono tenerne conto nell’interpretazione dei test per la prostata (talvolta raddoppiando il valore misurato).
Non sono note interazioni clinicamente rilevanti con l’alcol a dosi moderate. Finasteride è metabolizzata dal fegato (CYP3A4) ma ha poche interazioni significative; informa sempre il medico della terapia in corso.
Sì, la combinazione è comune e spesso più efficace della monoterapia perché agiscono con meccanismi diversi. Valuta con lo specialista lo schema migliore per te.
Non sono obbligatori in soggetti sani. In uomini sopra i 45–50 anni o a rischio prostatico, il medico può monitorare PSA e sintomi urinari. Foto periodiche aiutano a valutare i progressi.
Aumento di peso e acne non sono tipici. Sono stati riportati rari casi di umore depresso/ansia; se noti cambiamenti dell’umore, contatta il medico.
Sì. Anzi, molti chirurghi lo consigliano per preservare i capelli non trapiantati e migliorare il risultato complessivo.
Il marchio può essere costoso; i generici di finasteride 1 mg sono generalmente più economici e bioequivalenti. Confronta prezzi in farmacia.
Le compresse da 1 mg spesso non sono divisibili. Non frantumare o schiacciare, soprattutto in presenza di donne incinte in casa. Chiedi al farmacista formati adatti.
Non sospendere da solo. Annota i sintomi e contatta il medico: si può attendere, ridurre la dose, passare a formulazioni topiche o considerare alternative.
No. È specifica per alopecia androgenetica. In altri tipi di caduta, l’efficacia è scarsa o nulla; è essenziale una diagnosi corretta da uno specialista.
Hanno lo stesso principio attivo, dose ed efficacia attesa. I generici sono bioequivalenti; differiscono per eccipienti, prezzo e marchio, non per il meccanismo d’azione.
Propecia è finasteride 1 mg per alopecia; Proscar è finasteride 5 mg per ipertrofia prostatica. Per i capelli basta 1 mg: 5 mg non aumenta l’efficacia sull’AGA e può aumentare gli effetti collaterali.
Dutasteride inibisce sia la 5-alfa-reduttasi tipo I che II ed è, in alcuni studi, più potente nel ridurre il DHT e nel promuovere densità. Tuttavia ha emivita molto più lunga e può avere incidenza di effetti collaterali leggermente superiore. Per l’AGA l’uso è off-label in molti Paesi.
Entrambe richiedono 3–6 mesi; dutasteride può mostrare guadagni più marcati in alcuni pazienti. Dopo sospensione, la perdita dei benefici è più lenta con dutasteride per la lunga emivita, ma alla fine i risultati si riducono comunque.
La finasteride topica (lozioni/spray) mira a ridurre l’esposizione sistemica pur agendo sul cuoio capelluto. Studi suggeriscono simile efficacia con minore impatto su DHT plasmatico, ma la variabilità tra formulazioni è alta. Per chi teme effetti sistemici, la topica può essere un’opzione.
Dutasteride topica è meno studiata ma potenzialmente più potente sul DHT. La scelta dipende da tollerabilità, disponibilità e supervisione specialistica; l’evidenza è ancora emergente.
La serenoa è un inibitore blando della 5-alfa-reduttasi di origine vegetale. L’evidenza è molto inferiore a finasteride/dutasteride; può aiutare in forme lievi ma non è sovrapponibile in efficacia.
Il microneedling può migliorare l’assorbimento cutaneo della finasteride topica. Non sostituisce la finasteride orale ma, in associazione, può aumentare i risultati in alcuni pazienti, con guida specialistica.
Minoxidil non inibisce il DHT ma prolunga la fase anagen. In pratica clinica si usano spesso insieme: finasteride affronta la causa ormono-dipendente, minoxidil stimola la crescita.
Entrambe possono causare effetti sessuali; alcuni dati indicano incidenza leggermente più alta con dutasteride. Dutasteride persiste a lungo nell’organismo, quindi eventuali effetti possono durare più a lungo dopo sospensione.
I generici di finasteride 1 mg sono ampiamente disponibili e di solito più convenienti, con qualità regolata da bioequivalenza. La scelta spesso dipende da costo e preferenze personali.
Dutasteride ha emivita di circa 5 settimane, per questo alcuni protocolli off-label usano dosi meno frequenti (es. 0,5 mg 1–3 volte a settimana). L’evidenza è limitata; serve supervisione medica.
Combinare due inibitori della 5-alfa-reduttasi raramente è giustificato: aumenta il rischio di effetti collaterali senza prove solide di beneficio aggiuntivo. Di norma si sceglie uno solo.
Forme sublinguali o microdosaggi sono esplorati per ridurre l’esposizione sistemica mantenendo efficacia locale. Le prove sono preliminari e non standardizzate; preferire schemi validati salvo diversa indicazione specialistica.
Alcuni centri preferiscono dutasteride nei casi avanzati o post-trapianto per massima soppressione del DHT; altri mantengono finasteride per miglior tollerabilità. La scelta è personalizzata in base a risposta ed effetti collaterali.